5.1. Storia Civile
5.2. Alpini Parella
PARROCCHIA MADONNA DIVINA PROVVIDENZA E GRUPPO ALPINI BORGATA PARELLA, UN CONNUBIO CHE DA PIU’ DI SESSANT’ANNI FONDE QUESTE DUE COMUNITÀ.
Siamo nel 1961, trentasei anni dopo la fondazione ed otto dopo la ricostruzione e l’ampliamento della Chiesa della Madonna Divina Provvidenza, in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
L’allora parroco Monsignor Michele Enriore viene contattato dal nostro Capogruppo, Carlo Vanoli, che nel 1957 costituì il Gruppo Alpini Borgata Parella, alla ricerca disperata di una sede per riunire gli Alpini iscritti, costretti a trovarsi presso la trattoria Crava di via Asinari di Bernezzo 93.
Tra i due nacque subito un rapporto di reciproca amicizia e stima.
Monsignor Enriore collaborò alla ricerca di una soluzione che ben presto venne trovata: mise in contatto il nostro capogruppo con il Barone Daviso - in quel tempo i titoli nobiliari, anche se decaduti, avevano ancora la loro valenza - proprietario del terreno della Cascina Borello, oggi proprietà comunale, adiacente la parte posteriore della Parrocchia in via Valentino Carrera che, oltre ad essere l’attuale sede degli Alpini , ha un’area destinata al campo di calcio per i ragazzi.
Monsignor Enriore, si rese garante per gli Alpini nei confronti del Barone Daviso, il quale offrì, a titolo provvisorio, l’utilizzo del terreno della cascina Borello.
Gli Alpini, entusiasti, realizzarono nel 1962, una casetta di legno da loro chiamata “La Baracca”, dove nacque la loro prima sede. L’offerta, da provvisoria divenne definitiva, il terreno passò di proprietà del comune e gli Alpini, che in un primo tempo avevano ampliato la casetta di legno, realizzarono, nel 1983, con le loro forze sia manuali che economiche, la nuova sede in muratura, in via Salbertrand angolo via V. Carrera, tuttora esistente.
Monsignor Enriore, restò sempre molto legato agli Alpini, battezzando la nascita del nostro Gruppo con la benedizione del Gagliardetto, simbolo di appartenenza del Gruppo Alpini all’Associazione Nazionale Alpini ed all’inaugurazione della nostra sede in muratura.
Nei cinquant’anni della sua vita pastorale, Monsignor Enriore, oltre ad essere il Parroco della “Divina” come veniva chiamata affettuosamente da tutti noi di Borgata Parella, aveva profuso energia e capacità intellettuale per il bene di questa comunità.
Alcuni degli Alpini del nostro Gruppo, lo ricordano anche, in qualità di ex allievi, come il fondatore della Scuola Media Parificata Madonna Divina Provvidenza, con annesso teatro, l’edificio a fianco della Parrocchia.
Il coordinamento era stato assegnato ai fratelli Marianisti, che all’epoca avevano già altre scuole sia in città che fuori.
La presidenza sotto l’egida del temutissimo Professor Remo Franch, ricordato comunque dagli ex con grande stima, stretto collaboratore di Monsignor Enriore per le attività didattiche della scuola. Lo stesso parroco era anche l’insegnante di Religione coadiuvato da Don Romolo, per non dimenticare lezioni di musica del mitico Don Paino, bravissimo organista, che con alcuni allievi, creò il coro della parrocchia.
Questa scuola parificata, quindi non statale, nacque su iniziativa della Parrocchia Madonna Divina Provvidenza, con l’obiettivo di poter supportare le famiglie della Borgata, anche con attività pomeridiane e, contrariamente alle elevate rette mensili delle scuole parificate in città, quelle della scuola Madonna Divina Provvidenza erano molto popolari, permettendo l’iscrizione anche ai figli di famiglie modeste.
Ancora oggi chi l’ha frequentata ricorda gli insegnamenti ricevuti non solo per la conoscenza degli argomenti studiati, ma per la profondità con cui venivano insegnate le varie materie, la conoscenza della religione proposta in modo comprensibile e partecipativo ai ragazzi e non ultimo le gite fuori porta in allegria.
Crediamo che la Borgata Parella debba molto a quanto profuso, prima da Monsignor Enriore e a seguire dai parroci che si sono avvicendati, come Don Enrico ed oggi con Don Sergio.
Quest’anno nel centenario della fondazione della Parrocchia, ricorrono anche i trent’anni della sua morte; grazie Monsignore per tutto ciò che ha fatto per noi con grande energia e capacità intellettuale.
Dal lontano 1961 si sono avvicendati per la parrocchia 3 Parroci e per gli Alpini 6 Capigruppo, ma la collaborazione continua nel segno di questa consolidata e fraterna amicizia: dalle partecipazioni alle reciproche manifestazioni, all’aiuto reciproco, alla solidarietà verso chi ne ha bisogno. Anche l’aspetto religioso è molto importante e sentito: nelle principali ricorrenze o feste liturgiche, è usanza del Gruppo, quando possibile far celebrare la Santa Messa nella nostra sede e con grande gioia e partecipazione accogliamo il celebrante in “trasferta” dalla Parrocchia, in primis don Sergio quando i suoi numerosi impegni glielo consentono.
Un connubio inossidabile e sincero quello tra il nostro Gruppo e “la Divina” per cui:
AUGURI PER I 100 ANNI DELLA PARROCCHIA MADONNA DIVINA PROVVIDENZA DAGLI ALPINI DELLA BORGATA PARELLA!!
Capitolo 5
Parrocchi Divina Provvidenza
